Logo Cascina Alberona
Riso Baldo Classico in Borsa

Baldo Classico in borsa

Fascia di prezzo: da 4,40 € a 19,00 €

La borsa contiene 1, 2 o 5 kg di riso Baldo Classico. Il riso è confezionato in singole e pratiche confezioni sottovuoto da 1 kg.

Abbinamenti:
Ideale per risotti e piatti sopraffini. Il suo chicco non scuoce e non si disgrega, quindi viene preferito nelle preparazioni di alta cucina; ma anche cuochi meno esperti possono ottenere grandi risultati.

Tempo di cottura:
16-18 minuti.

Descrizione
Si tratta di un grande riso cristallino costituito nel 1964 derivato dall’incrocio dell’Arborio con Stirpe 136 e prevalentemente coltivato nel vercellese, novarese e pavese (Lomellina), presenta un granello grosso.

Il nostro riso Baldo Classico è ottenuto esclusivamente da semente controllata e certificata come “CLASSICO”.

Ricetta consigliata
Risotto “Nebbiolo e burrata”

Risotto Nebbiolo e Stracciatella

INGREDIENTI:
• 320 g di riso Baldo Classico
• 300 ml di vino Nebbiolo delle Langhe
• 40 g di burrata pugliese
• 2 o 3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
• 15 g di miele d’acacia
• 20 g di zucchero di canna
• Maggiorana fresca q.b.
• Sale q.b.
• Fiori commestibili per guarnire
• 1 fesa d’aglio o uno scalogno piccolo
• Brodo vegetale

PROCEDIMENTO:
Prepariamo il brodo leggero per risotto con la carota e lo scalogno.
Cominciamo dalla riduzione di vino: mettiamo in una casseruola il vino, il miele, lo zucchero di canna e qualche foglia di maggiorana; mescoliamo bene e cuociamo facendo sobbollire piano il liquido fino a che non si sarà risotto di 2/3 e non velerà il cucchiaio. Quindi mettiamo da parte il composto ottenuto.
In una casseruola prepariamo il soffritto di scalogno con due cucchiai d’olio. A questo punto aggiungiamo il riso Baldo, lo tostiamo a fuoco medio, aggiungiamo la riduzione di vino e un mestolo di brodo alla volta, aspettando il completo assorbimento del precedente.
Completiamo la cottura, aggiustiamo di sale e mantechiamo con olio extra vergine di oliva.
A questo punto siamo pronti per impiattare e decorare il risotto con burrata pugliese e fiori edibili.

Curiosità
Il riso Baldo Classico presenta un granello grosso e oggi sta riscontrando un crescente successo venendo impiegato sia nelle cucine dei professionisti, sia in quelle famigliari, in Italia e anche all’estero grazie alla sua consistenza, ma soprattutto al suo sapore.