
Risotto in crema di Caciocavallo Podolico Irpino e funghi porcini
Ecco a voi la ricetta del Risotto in crema di Caciocavallo Podolico Irpino e funghi porcini dello Chef "Artista del Riso" Patrizia Imperiale.Un Risotto preparato con il Carnaroli Classico di Cascina Alberona.
DOSI PER 2 PERSONE:
- • 160 g di riso Carnaroli Classico di Cascina Alberona
- • 130 g di caciocavallo media stagionatura
- • 2 fungi porcini
- • 160 ml di latte
- • 1 litro di brodo vegetale
- • Mezzo bicchiere di Vino bianco
- • Uno spicchio d'aglio
- • Olio extra vergine di oliva e sale quanto basta
- • Pepe di Szechuan agrumato al lime
Procedimento:
Preparazione dei funghi porcini:
Facciamo saltare i porcini con aglio ed olio evo: una parte la terremo per la guarnizione finale, l’altra la frulliamo col minipimer e la useremo in seguito, insieme alla crema al caciocavallo che prepareremo, per la mantecatura.
Preparazione della crema di "Caciocavallo Podolico Irpino":
A questo punto prepariamo anche la crema al caciocavallo: scaldiamo in un pentolino il latte, senza portarlo a bollore, e aggiungiamo il caciocavallo, precedentemente grattugiato, mescolando bene con una frusta fino ad assorbire totalmente il latte.
Cuociamo per circa 7/8min a fuoco basso, andando così ad ottenere la nostra crema che ora amalgamiamo insieme ai porcini frullati in precedenza: ci servirà, una volta cotto il riso, per mantecare il risotto.
Preparazione del risotto:
Non ci resta che preparare il risotto: in una casseruola tostiamo il riso Carnaroli Classico a secco, per circa un minuto, e poi sfumiamo col vino bianco.
Aggiungiamo un po’ di brodo vegetale alla volta e continuiamo la cottura aggiungendo poco brodo alla volta, quando il precedente si sarà assorbito.
Terminiamo la cottura del risotto inserendo la crema di caciocavallo e funghi, preparata in precedenza, qualche minuto prima che il riso venga pronto, in modo da assorbire bene tutti i sapori.
Impiattiamo:
Una volta pronto il risotto impattiamo usando i porcini rimasti per guarnire insieme ad alcuni germogli, il pepe agrumato al lime e qualche goccia di olio evo.
Buon appetito!
Tocco dello chef:
(1) La cucina di Patrizia Imperiale è fatta di pochi ingredienti, solo a km zero e biologico.
(2) Una cucina che valorizza al meglio il prodotto e la sua essenza.
(3) Il Caciocavallo Podolico è il formaggio delle mucche che camminano sotto il tetto del cielo: un formaggio stagionato semiduro a pasta filata ed è realizzato con latte intero crudo prodotto esclusivamente da vacche di razza podolica nella zona dell'Irpinia, in Campania.

Consigliato per questa ricetta: Riso Carnaroli Classico che mantenendo l’alto contenuto di amilosio tipico del Carnaroli, garantisce un’ottima tenuta della cottura, cuocendo nello stesso tempo di quello bianco. Disponibile in confezioni sottovuoto da 1 kg.
ACQUISTA ADESSO!