
Risotto con Carnaroli Classico alle spezie e tuorlo d'uovo
Ecco a voi la ricetta del Risotto con Carnaroli alle spezie e tuorlo d'uovo dello Chef "Artista del Riso" Ilaria Alfano.Un Risotto preparato con il Carnaroli Classico di Cascina Alberona.
DOSI PER 4 PERSONE:
- • 280 g di riso Carnaroli Classico di Cascina Alberona
- • 2 litri di brodo vegetale (carota, sedano, cipolla scottata)
- • Spezie in polvere (cumino, curry, paprika, curcuma)
- • 2 uova
- • 100 g di burro
- • 1 scalogno
- • 100 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- • Olio extra vergine, sale e pepe q.b.
Procedimento:
1) Prendere una pentola per la cottura del riso: inserire un goccio d’olio, lo scalogno tritato e lo facciamo imbiondire
2) Aggiungere il riso Carnaroli Classico, tostarlo, bagnarlo col brodo vegetale e lasciarlo cuocere fino a cottura ultimata.
3) Contemporaneamente far bollire le 2 uova finché non diventino sode (7/8 minuti).
4) Fuori dal fuoco mantechiamo con burro, pepe e parmigiano Reggiano.
5) Impiattamento: adagiare il riso alla base del piatto, cospargere con le spezie e il tuorlo d'uovo sodo sbriciolato.
Buon appetito!
Tocco dello chef:
La mantecatura è il segreto finale per un buon risotto, ecco come fare:
- • Quando il risotto è cotto, non farti prendere dalla fame o dalla fretta di servirlo a tavola!
- • Mantecare significa arricchire il risotto e renderlo più lucido e cremoso, incorporando con delicatezza alcuni ingredienti grassi.
- • La regola fondamentale da rispettare è che puoi fare la mantecatura solo a fuoco spento. Quindi il risotto deve aver già raggiunto il giusto grado di cottura.
- • A questo punto aggiungi gli ingredienti per la mantecatura, solitamente burro e formaggio grattugiato come Parmigiano Reggiano. Non scaldarli: puoi tranquillamente aggiungerli a temperatura ambiente o freschi di frigo.
- • Se il formaggio non è il tuo condimento principale, non eccedere con le dosi, altrimenti rischi di coprire il sapore degli altri ingredienti.
- • Se invece il formaggio è il condimento principale, puoi utilizzare dosi più elevate e lasciar libera la fantasia, provando diversi tipi di formaggi.
- • Idealmente dovresti eseguire la mantecatura senza il cucchiaio. Per farlo, impugna il tegame, quindi scuotilo energicamente avanti e indietro.
- • Se il risotto ha la giusta consistenza, dovrebbe muoversi ad onda, incorporando lentamente il burro e il formaggio, fino a formare la caratteristica crema.
- • Se trovi che il risotto sia troppo asciutto, puoi allungarlo con un po’ di brodo, fino a raggiungere la consistenza necessaria per il movimento ad onda.
- • Si tratta di un gesto che può risultare difficile le prime volte, specialmente se il risotto non ha la giusta consistenza. In tal caso puoi aiutarti con un cucchiaio di legno.
- • Una volta mantecato il risotto, coprilo con un coperchio e lasciarlo riposare un paio di minuti. Non servirlo mai bollente, perché il troppo calore non permette al palato di assaporarne a pieno il gusto.

Consigliato per questa ricetta: Riso Carnaroli che mantenendo l’alto contenuto di amilosio tipico del Carnaroli, garantisce un’ottima tenuta della cottura, cuocendo nello stesso tempo di quello bianco. Disponibile in confezioni sottovuoto da 1 kg.
ACQUISTA ADESSO!